Perché il vetro di Murano è così pregiato?
Parlare del Vetro di Murano senza perdersi nella bellezza di questa arte è pressoché impossibile, soprattutto in vista delle peculiarità
Di GV Oggettistica|Gennaio 20th, 2021|Senza categoria|
Parlare del Vetro di Murano senza perdersi nella bellezza di questa arte è pressoché impossibile, soprattutto in vista delle peculiarità
Di GV Oggettistica|Gennaio 17th, 2021|Guida agli acquisti|
Il vetro di Murano è uno dei prodotti più celebri in tutto il mondo, nonché uno dei più pregiati. La
Di GV Oggettistica|Gennaio 14th, 2021|Guida agli acquisti, Storia del Vetro di Murano|
Murano è l’isola del vetro soffiato. Divisa in nove isolette collegate dall’ampio canale, la destinazione veneta è diventata il punto
Di GV Oggettistica|Gennaio 10th, 2021|Storia del Vetro di Murano|
Origine dei vetri di Murano Il vetro di Murano ha radici molto antiche e sono ancora oggi famosi. Su
Di GV Oggettistica|Gennaio 3rd, 2021|Guida agli acquisti|
Nella piccola isola dell'arcipelago di Venezia viene custodita dai maestri vetrai un'arte millenaria che viene tramandata da generazione in generazione.
Di GV Oggettistica|Dicembre 28th, 2020|Senza categoria, Storia del Vetro di Murano|
Il Consorzio Promovetro Murano è un consorzio nato nel 1985 per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Vetro
Di GV Oggettistica|Dicembre 26th, 2020|Storia del Vetro di Murano|
L’arte vetraia di Murano è mondialmente riconosciuta per la sua produzione di opere artigianali pregiate e uniche. Da secoli i
Di GV Oggettistica|Dicembre 21st, 2020|Guida agli acquisti|
Il vetro di Murano rappresenta un caposaldo nell’economia italiana: in grado di attrarre clienti da ogni singola parte del mondo,
Di GV Oggettistica|Dicembre 16th, 2020|Guida agli acquisti|
Lavorare i vetri è un'antica tradizione veneziana: il documento più antico che sia mai stato trovato a riguardo è un
Di GV Oggettistica|Dicembre 14th, 2020|Storia del Vetro di Murano|
Il vetro di Murano ha una storia antica, con radici profonde nel territorio veneto. Alcuni storici ritengono che la tradizione